Progettazione Impianti Agrisolare

Vediamo insieme di cosa si tratta?

Il campo agricolo come diversi altri settori si proietta sempre piu' verso l'utilizzo crescente di nuove soluzioni caratterizzate dalla sostenibilità ambientale e da una tecnica innovativa che eviti contrasti con l'ambiente circostante con l'importante presupposto di andare a preservarlo nella sua naturale integrità: una soluzioni concreta nel mondo dell' energia pulita quindi rinnovabile e che ambisce al raggiungimento di questo obiettivo è la realizzazione di impianti agrisolare, In campo applicativo la preservazione e l'integrità di queste soluzioni vengono dimostrate dal fatto che attraverso l'impiego di questi sistemi è infatti possibile andare ad utilizzare i terreni agricoli per la produzione di energia solare in modo sostenibile evitando di sfruttare il suolo alterandone le sue naturali capacità di restituirci quello che di meglio può donarci, vale a dire la produzione di cibo e i suoi naturali elementi di cui alberi e piante possono beneficiare per avere a loro volta una vita sostenibile e in grado di fornire alle piante e all' uomo risorse indispensabili per la vita. La realizzazione di impianti agrisolare ha già dimostrato la sua efficienza con applicazioni in altri paesi della comunità Europea dimostrandosi una soluzione Green altamente efficiente da un punto di vista ambientale con consistenti vantaggi dal punto di vista logistico gestionale dal momento che le costruzioni degli impianti trovano la loro applicazione sui tetti e altamente vantaggiosa da un punto di vista dell' efficacia visto il beneficio che ne consegue per alcuni tipi di colture che migliorano la loro produttività in zone d'ombra, favorendone cosi' il raccolto. Infatti, se utilizzati correttamente, questi sistemi permettono di ottenere grandi risultati, in quanto si tratta di un'applicazione con enormi potenziali. Ovviamente, come è facilmente intuibile, si tratta di un lavoro estremamente delicato e per questo motivo, per richiedere la realizzazione di un impianto agrisolare, il consiglio è sempre quello di affidarsi a professionisti con esperienza pluriennale nel settore delle rinnovabili, in modo tale da poter garantire l'ottenimento della migliore soluzione per le proprie esigenze.



Cos è il solare termico e come funziona?

Il funzionamento si basa su dei pannelli solari termici (o collettori solari) che assorbono il calore del Sole e lo convertono in energia termica attraverso un fluido termoconvettore che, a sua volta, trasferisce il calore verso un serbatoio contenente acqua per uso sanitario o per il riscaldamento.

Possiamo riassumere brevemente in poche fasi:

  1. I collettori assorbono la luce del sole tramite l'assorbitore dove è presente un fluido termovettore che viene riscaldato 
  2. Il fluido viene trasportato da una pompa verso lo scambiatore di calore del bollitore solare
  3. A questo punto l'energia termica sviluppata viene trasmessa ad un serbatoio d'immagazzinamento
  4. Nel caso in cui la radiazione solare dovesse risultare insufficiente a riscaldare l'acqua, un sistema di riscaldamento convenzionale scalderà il serbatoio  alla temperatura desiderata

L'utilizzo dell'energia solare per il riscaldamento e l'acqua calda

Il sistema nasce per ottimizzare la produzione di acqua calda sanitaria attraverso l'impiego di energia solare tramite un sistema installato a circolazione naturale o forzata e rappresenta un ottima soluzione per contribuire al riscaldamento del  fluido  nei collettori. Questo metodo fornisce un supporto interessante al funzionamento dell'unità di riscaldamento offrendo un contributo notevole alla voce dei risparmi. Un chiaro esempio di manifesto risparmio risiede principalmente nel fatto che con temperature moderate ad esempio nei periodi estivi l'unità di riscaldamento può  rimanere del tutto spenta grazie al sistema solare. Il funzionamento di base ci dice che se c'è abbastanza irradiazione solare il fluido contenuto nel sistema di riscaldamento solare riscalda l'acqua  senza far intervenire la caldaia principale, se non  in modo essenzialmente integrativo come accade nei periodi invernali, quindi di solo supporto al sistema. Nel caso in cui la temperatura dovesse diminuire a causa di un uso intensivo delle utenze, allora l'unità di riscaldamento sarà accesa secondo necessità tramite il secondo circuito. Esso poi contribuirà al riscaldamento aggiuntivo dell'acqua.




























                REALIZZAZIONE IMPIANTO DELTA PER CONTO DELLA SOCIETA' DELTA S.R.L

Dopo un attenta esamina dei consumi e del fabbisogno energetico della società Delta s.r.l. è stata prese la decisione di installare un impianto fotovoltaico che consentisse l'abbattimento dei consumi

Con la realizzazione dell'impianto, denominato "Impianto DELTA", si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata dal Sole. Il ricorso a tale tecnologia nasce dall'esigenza di coniugare:

- la compatibilità con esigenze architettoniche e di tutela ambientale;

- nessun inquinamento acustico;

- un risparmio di combustibile fossile;

- una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.